Mulinelli da Traina

traina (1)

La differenza principale tra i mulinelli da traina e quelli a tamburo fisso, risiede nel fatto che con i primi non è possibile effettuare lanci: la lenza sarà portata in acqua aprendo la frizione o semplicemente estraendo il filo manualmente.

La manovella si trova quasi esclusivamente sul lato destro ed a differenza dei mulinelli a bobina fissa, in cui è possibile spostare la manovella da un lato all’altro del corpo base, hanno una progettazione interna incompatibile  questa operazione.

I mulinelli da traina si differenziano per la loro capacità massima di filo imbobinabile e dalla forza che può esercitare la frizione: questi valori sono misurati in libbre (lb). Questi attrezzi sono predisposti per poter ospitare grandi quantità di filo, sia perchè le prede insidiate possono essere davvero forti (tonni, ricciole), sia perchè per tecniche come la traina con piombo guardiano si avranno in acqua decine e decine di metri. Esistono due tipi di frizioni: le frizioni a stella e frizioni a leva. Le prime sono installate maggiormente su mulinelli di piccola taglia (10, 15 lb) perchè non consentono una perfetta regolazione del freno, che pertanto sarà effettuata “ad occhio”.

Le frizioni a leva, hanno una regolazione in più: il preset, di fondamentale importanza per tarare la frizione ad un preciso libraccio sulla posizione strike della leva, in modo da non poter mai eccedere durante i combattimenti. La leva ha 3 posizioni principali: il free (frizione totalmente libera, si utilizza per filare le canne in pesca); strike (frizione pre-tarata per il combattimento); full (per aumentare la forza della frizione per le prede più combattive, ricordandoci di non eccedere troppo per evitare rotture della lenza).

Le curvatura della frizione ha spesso un andamento logaritmico e non graduale: questo accade in maniera più accentuata con le frizioni a stella che rendono davvero difficoltosa la regolazione ottimale della frizione durante i combattimenti.

I mulinelli da traina sono sempre provvisti di cicalino, utilissimo per due funzioni:

  • segnalare l’abboccata della nostra preda mentre siamo impegnati in operazioni come la guida dell’imbarcazione ;
  • frenare la fuoriuscita del filo durante l’operazione di messa in pesca dell’attrezzatura (rilevante per evitare parrucche del filo madre in caso di abboccata della preda durante questa fase).

I mulinelli di taglia superiore alle 30lb (ma anche quelli di libbraggio inferiore se di ottima fattura) sono predisposti con due agganci nella parte superiore, per ospitare i moschettoni della renale da combattimento o della sedia da combattimento.

Il pomello della manovella è spesso di dimensioni generose per consentirci di effettuare una maggiore spinta e di non perdere la presa della stessa con condizioni di mare avverse.

E’ consigliato, se non obbligatorio, sciacquare i mulinelli da traina dopo ogni uscita di pesca perchè sono fortemente soggetti a corrosione, che può portare conseguenze devastanti come la rottura di un cuscinetto con l’immediato bloccaggio della bobina (e spesso anche della canna, dato che i fili utilizzati hanno un carico di rottura elevato, spesso non supportato neanche dalla canna).

traina stella vs leva (1)

frizione a stella vs frizione a leva

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.

Seguici su